Assinde è stata costituita nel 1980 da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, A.D.F. e Federfarma Servizi per gestire operativamente l’Accordo per l’indennizzo e lo smaltimento dei resi medicinali etici fra le stesse associazioni sempre nello stesso anno concluso.
L’Accordo prevede che le confezioni medicinali dispensabili con ricetta medica di aziende farmaceutiche aderenti ad Assinde siano da loro indennizzate per il tramite di Assinde se divenute invendibili in farmacia o nell’azienda distributrice.
L’Accordo fissa le condizioni di indennizzabilità (scadenza, ritiro straordinario dal mercato o danneggiamento) e i criteri di determinazione dell’indennizzo.
I costi di certificazione e di smaltimento delle confezioni indennizzabili sono addebitati all’azienda farmaceutica che si fa carico dell’indennizzo. Le spese di conferimento dei resi di tranche ad Assinde sono a totale carico delle farmacie e delle aziende distributrici mittenti così come sono a loro addebitati i costi di certificazione e smaltimento dei medicinali e degli altri prodotti non indennizzabili da Assinde.
Anche le aziende non farmaceutiche, purché operanti in farmacia, possono avvalersi di Assinde concludendo specifici accordi.
Il 7 marzo 2018 è stato rinnovato l’Accordo per l’indennizzo e lo smaltimento dei resi medicinali. Da parte industriale l’Accordo è stato sottoscritto da Farmindustria e da Assogenerici.
Assinde Srl
sede legale Roma, Viale Liegi 32
C.F./P.IVA: 07493671007
Nella presente sezione è possibile consultare e/o effettuare il download della seguente documentazione
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo attraverso la previsione di procedure e regole di comportamento, ha l’obiettivo di prevenire il rischio di commissione dei reati presupposto disciplinati dal D.Lgs. 231/01.
Contiene principi, disposizioni e specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà, che qualificano l’adempimento delle prestazioni lavorative ed il comportamento nell’ambiente di lavoro.
Assinde ha sviluppato, ai sensi della norma ISO 37001, il proprio Sistema di Gestione Anticorruzione, volto ad affrontare e prevenire possibili casi di corruzione e a promuovere una cultura d’impresa etica.
L’adozione di tale Sistema ha portato all’elaborazione della seguente documentazione:
Specifica i requisiti e fornisce la guida per stabilire, attuare, mantenere, rivedere e migliorare il Sistema di Gestione Anticorruzione, secondo lo standard UNI ISO 37001:2016.
Rappresenta l’impegno di Assinde nei confronti dei principi e dei requisiti sanciti dalla norma volontaria ISO 37001:2016. Si applica a tutti i dipendenti, amministratori, fornitori, partner e più in generale a tutti coloro con i quali Assinde entra in contatto nel corso della sua attività.
Ha l’obiettivo di fornire a tutto il personale i principi e le regole da seguire per garantire il rispetto delle Leggi Anticorruzione.