Assinde è stata costituita nel 1980 da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, A.D.F. e Federfarma Servizi per gestire operativamente l’Accordo per l’indennizzo e lo smaltimento dei resi medicinali etici fra le stesse associazioni sempre nello stesso anno concluso.
L’Accordo prevede che le confezioni medicinali dispensabili con ricetta medica di aziende farmaceutiche divenute aderenti ad Assinde sarebbero state da loro indennizzate per il tramite di Assinde se divenute invendibili in farmacia o nell’azienda distributrice.
L’Accordo fissa in maniera estremamente precisa le condizioni di indennizzabilità (scadenza, ritiro straordinario dal mercato o danneggiamento) e i criteri di determinazione dell’indennizzo.
I costi di certificazione e di smaltimento delle confezioni indennizzabili sono addebitati all’azienda farmaceutica che si fa carico dell’indennizzo. Le spese di conferimento dei resi di tranche ad Assinde sono a totale carico delle farmacie e delle aziende distributrici mittenti così come sono a loro addebitati i costi di certificazione e smaltimento dei medicinali e degli altri prodotti non indennizzabili da Assinde.
Questa costituisce l’attività core di Assinde, cui nel corso degli anni se ne sono affiancate varie altre per venire incontro alle specifiche esigenze dei vari opertori.
E stata prevista la possibilità che aziende anche non farmaceutiche purchè operanti in farmacia possano avvalersi di Assinde concludendo con essa specifici accordi.
Il 7 marzo 2018 è stato rinnovato l’Accordo per l’indennizzo e lo smaltimento dei resi medicinali. Da parte industriale l’Accordo è stato sottoscritto oltre che da Farmindustria anche da Assogenerici.
Assinde Srl
sede legale Roma, Viale Liegi 32
C.F./P.IVA: 07493671007
Nel seguito è possibile effettuare il download del documento in formato .pdf relativo allo Statuto della società.
Nel seguito è possibile effettuare il download del documento in formato .pdf relativo al Codice Etico